Nuovo cinema italiano
Nel cinema italiano c'è un fermento come non si vedeva da molto tempo. Ma non si tratta del cinema industriale o d'autore finanziato con i soldi pubblici e dei registi famosi conosciuti e premiati nei festival: quello del cinema "istituzionale" è un settore che percorre sempre strade già battute, arido di novità e di nuovi linguaggi, che ha perso in pochi decenni oltre il 90% del pubblico sia in Italia che nel resto del mondo. Le dinamiche di produzione dei film industriali italiani, fortemente legate alla politica che ne permette o no l'esistenza, hanno impedito il fiorire dell'innovazione, della creatività indipendente, dei film d'arte e di nuove avanguardie cinematografiche. Nel cinema indipendente italiano invece, c'è una ricchezza straordinaria, fatta da autori e registi che autoproducono i propri film o li realizzano con piccoli budget: opere definite "piccole" dai magazine mainstream che hanno una visione standardizzata del cinema, ma grandi dal punto di vista delle idee e della qualità artistica. Come tutta la Storia insegna per percorrere nuove strade c'è bisogno di essere indipendenti e liberi di seguire l'ispirazione, svincolati dalle logiche del mercato cinematografico che cerca di fotocopiare vecchi successi per ottenere nuovi guadagni sicuri.
-
L'animale che quindi sono
Movie
Cortometraggio, di Bea De Visser, Olanda, 2019.
Selezionato al 48° International Film Festival Rotterdam e al 7° Torino Underground Cinefest. “Cosa vede l’animale quando mi guarda?” Tre animali e una donna si trovano in uno spazio chiuso. Mentre si studiano a vicenda, i loro metodi di comunicazi... -
La donna dello smartphone
Movie + 1 extra
Film drammatico, thriller, commedia, di Fabio Del Greco, Italia, 2020.
Su un ponte sul fiume Tevere un uomo anziano e molto malato ha deciso di suicidarsi, ma un ritrovamento insolito gli fa cambiare idea: si tratta di uno smartphone che qualcuno ha perduto. Intrigato, decide di tornare a casa e ... -
Festa
Movie
Documentario, di Franco Piavoli, 2018, Italia.
Franco Piavoli, autore del capolavoro "Il pianeta azzurro", torna alla regia per immortalare la “sera del dì di festa”, tra Leopardi e Pascoli. Un viaggio tra il poetico e l’antropologico. Cos’è una “festa”? Cosa rappresenta, da un punto di vista sim... -
Pelle vegetale
Movie
Documentario, di Giovanni Soletta, Italia, 2018.
Un emozionante documentario sul misterioso rapporto tra arte e natura. L' artista-contadino Bruno Petretto ha creato Molineddu, il luogo in cui vive e che da anni ospita artisti visivi da tutta la Sardegna, in eventi annuali, che spesso lasciano es... -
Memorie, in viaggio verso Auschwitz
Movie
Documentario, di Danilo Monte, Italia, 2015.
Documentario intimo e potente sul viaggio compiuto dal regista insieme al fratello alla ricerca di un ricordo. Gli ultimi anni della sua vita Roberto li ha passati tra carcere, droga, comunità e libri di storia e il dialogo in famiglia spesso è mancato... -
Il sogno di Omero
Movie + 1 extra
Documentario, di Emiliano Aiello, Italia, 2018.
Cosa fa sognare chi vive senza vedere? Che tipo di immagini e figure popolano la sua immaginazione e i suoi sogni? The Dream of Homer è un documentario onirico sui sogni di Rosa, Domenico, Gabriel, Daniela e Fabio: ciechi dalla nascita, accomunati d... -
Obsolescenza programmata
Movie
Cortometraggio, di Morgan Menegazzo, Marichiara Pernisa, Italy.
Una meditazione sulla morte e sulla tecnologia. Nel 1924 il cartello industriale Phoebus stabilì la vita utile di una lampadina limitandola a un periodo di tempo prestabilito, 1000 ore. Questa strategia, che definisce il ciclo di vit... -
Il ghigno e la mucca
Movie + 1 extra
Di Fabio Nicosia, musicale, Italia, 2020.
Film musicale con un tocco psicologico. I mostri delle immagini infantili trasmigrano nelle varie fasi dell'esistenza dell'individuo. Le ombre, i fantasmi e le paure che siamo riusciti a domare ma non a eliminare e che continuano a riaffiorare nei sogni, ... -
Sola in discesa
Movie
Cortometraggio, dramma, di Michele Bizzi, Claudia Di Lascia, Italia, 2020.
Una donna entra in un ascensore: viviamo le scene attraverso gli occhi della donna, seguiamo il suo sguardo, possiamo vedere le sue mani e il suo corpo, osserviamo solo il suo viso quando si gira verso lo specchio.LINGUA...
-
Slow life
Movie
Dramma, commedia, thriller, di Fabio Del Greco, Italia, 2021.
Lino Stella prende un periodo di ferie dal suo alienante lavoro per dedicarsi al relax e alla sua passione: disegnare fumetti. Ma non ha previsto certi elementi di disturbo: l’invadente amministratrice del palazzo dove vive, il postino... -
Closed Box
Movie
Cortometraggio, di Riccardo Salvetti, Gianfranco Boattini, Italia, 2020.
Un gesto assurdo, un grido d'aiuto inascoltato e per questo finito nel peggiore dei modi. L'estrema decisione di sigillarsi dentro a una scatola annullando ogni rapporto sociale. Oggi a distanza di quasi 10 anni, questo gest... -
Ninnao
Movie
Cortometraggio, dramma, di Ernesto M. Censori, Italia, 2020.
Ninnaò affronta il tema delle mamme di latte in maniera diretta e cruda, mettendo in risalto in maniera originale i rapporti che si instaurano tra due donne che finiranno per contendersi il bimbo. Vincerà che saprà approfittare maggiorm... -
Intolerance
Movie
Cortometraggio, fantasy, di Giuliano Giacomelli, Lorenzo Giovenga, Italia, 2020.
Un senzatetto sordo riesce a salvare una ragazza dalle grinfie di uno stupratore. Scossa e commossa, la ragazza è molto grata all'uomo e vorrebbe sdebitarsi. Il senzatetto non vuole nulla in cambio, fin quando dalla ... -
Il gigante pidocchio
Movie
Documentario, di Paolo Santangelo, 2018, Italia.
Gaspare è un uomo alto, imponente, le braccia grosse da pastore e una faccia simpatica. Ha cominciato a fare il pastore a 14 anni e da allora non ha più smesso, neppure nei giorni di festa. D’altronde la sua filosofia di vita è fare, agire, essere ... -
Giorno 122
Movie
Fantascienza, dramma, di Fulvio Ottaviano, Stefano Soli, Italia, 2016.
Un gruppo di sopravvissuti a un incidente ferroviario si ritrova isolato sull’Appennino tosco-emiliano. Dopo aver atteso invano i soccorsi, i superstiti si mettono in cammino nella foresta innevata, alla ricerca di viveri e di... -
Il resto con i miei occhi
Movie
Drammatico, di Massimiliano Amato, Italia, 2017.
Claudia Cattelan, una video-artista italiana, sta preparando un film per il cinema, un progetto piuttosto insolito tra realtà e finzione. Nella fase di preparazione del film incontra e fa molti provini per cercare gli attori giusti per i suoi perso... -
Lockdown trilogy of mine - Stage I: Apathy or As the muse was locked down
Movie
Cortometraggio, di Rachele Studer, Italia, 2021.
Apatia: Lockdown 2020. Uno scrittore in quarantena affronta un blocco creativo. La Musa è incastrata tra le paure della sua mente. Queste paure nascono dall' instabilità economica e sociale che la totale clausura gli ha sbattuto in faccia. Un tribu... -
Sàmara
Movie
Drammatico, di Massimo D'Orzi, Italia, 2012
Luis, un giovane saltimbanco sensibile e fantasioso, va in cerca della mitica città di Sàmara, dove si dice che la gente viva felicemente d'arte e tutti gli artisti vengano trattati come re e celebrati per il loro talento. Sulla strada incontra Rosita, ... -
Il viaggio di nozze
Movie
Documentario, di Danilo Monte, Italia, 2017.
Il viaggio di nozze è un film-diario che racconta luoghi materiali e interiori difficili da mostrare: una clinica ayurvedica, un ashram, il mal di testa e la voglia di avere un figlio. Il regista Danilo insieme alla moglie Laura, durante un atipico via... -
Le porte regali
Movie
Sperimentale, di Morgan Menegazzo, Mariachiara Pernisa, Italia, 2019.
Le porte regali è il personale tentativo di evocare una metafisica delle immagini e della luce, richiamando arbitrariamente la struttura divisoria interposta fra la zona presbiteriale e quella riservata ai fedeli nel rito crist... -
Merci de ma repondre
Movie
Documentario, di Morgan Menegazzo, Mariachiara Pernisa, Italia, 2015.
Un piccolo palloncino verde viene lasciato volare da un ragazzino francese. Trascinato dai venti percorre 1500 chilometri e atterra su un balcone a Rovigo. Attaccato a esso c’è un messaggio di un dodicenne, Rohnan, con il suo i... -
4B movie
Movie
Cortometraggio, di Antonello Matarazzo, Italia.
Cosa hanno in comune, a parte la lettera B, Beckett, Buster Keaton, Bene e Bergman? Sono tutti portatori di una visione che si coagula nell’occhio di un’attrice/spettatrice. Una visione in bilico tra fisico e metafisico.senza dialoghi
-
The Mirror and the Rascal
Movie
Film drammatico, di Valerio De Filippis, Italia, 2019.
The Mirror and The Rascal è un film sperimentale tratto dalla tragedia “Riccardo III” di William Shakespeare. Racconta il delirio del potere contemporaneo in una rilettura d'autore tra cinema, videoarte e musica. Il protagonista, Riccardo Duc...