Nosferatu

Nosferatu

Horror, di F. W. Murnau, Germania, 1922.
Quando un giovane agente immobiliare, Thomas Hutter, si reca nel castello per concludere un affare, Orlok viene attratto dal suo sangue e decide di seguirlo nella sua città natale. L'arrivo del conte provoca una serie di morti misteriose e seminando il panico tra gli abitanti.

Murnau, attraverso immagini evocative e atmosfere inquietanti, crea un'opera che va ben oltre il semplice adattamento del romanzo di Stoker. Il film esplora temi universali come la paura della morte, l'isolamento e la perdita dell'umanità. La produzione di Nosferatu fu caratterizzata da alcune difficoltà legali a causa dei diritti d'autore del romanzo di Bram Stoker. Nonostante ciò, Murnau e la sua troupe riuscirono a realizzare un film di grande impatto visivo. La scelta di Max Schreck per interpretare il conte Orlok fu geniale. Il suo aspetto cadaverico e i suoi movimenti innaturali hanno reso il personaggio di Orlok uno degli iconici mostri della storia del cinema. Negli anni, Nosferatu è diventato un cult movie, influenzando generazioni di cineasti e diventando un punto di riferimento per il genere horror. L'immagine del conte Orlok, con le sue unghie allungate e gli occhi infossati, è diventata un'icona del cinema horror.

Nosferatu