Non c’è dubbio: i film indipendenti italiani stanno vivendo una stagione di grande creatività e fermento. Forse grazie alle nuove tecnologie digitali che hanno reso la realizzazione di un film indipendente possibile al di fuori delle dinamiche classiche di produzione cinematografica, che in Italia sono sempre opzionate in prima linea da chi vive all’interno di una determinata casta, forse perché viviamo in un periodo dove nel nostro paese esistono conflitti che generano una forte esigenza di esprimersi, le opere del cinema indipendente italiano, al contrario di quelle del cinema mainstream che sembrano riscuotere sempre meno interesse, sono tra le più sorprendenti del panorama internazionale.
Ma un avviso è d’obbligo: non sono certo dei film per chi pensa ancora al cinema come un prodotto spettacolare di alta confezione con attori conosciuti, ma prodotti pensati e realizzati in modo profondamente diverso e nuovo, spesso realizzati senza alcun budget, molto lontani da quello che siamo abituati a vedere nelle sale. Un po’ come è profondamente diverso andare a vedere uno spettacolo circense o entrare in una galleria d’arte moderna.
Ecco una lista di 10 film indipendenti italiani (non è una classifica) che vi consigliamo di non perdere assolutamente.
Il metodo Kempinsky, di Federico Salsano – 2020.
film indipendenti italiani
La strada è fatta d’acqua, la destinazione è falsamente ignota: le immagini dell’atipico road movie di Federico Salsano rapiscono lo sguardo e seducono la mente. Uno dei migliori film indipendenti italiani del 2020.
Leggi la recensione completa.
Corona days, di Fabio Del Greco – 2020.
Realizzato durante il lockdown è un film in presa diretta con la realtà ma con un alto grado di costruzione cinematografica a scatole cinesi, genuino e istintivo, una specie di “cinediario” sulla solitudine e sulla perdita, che diventa anche riflessione sulla libertà personali.
Guarda il film: https://www.indiecinema.it/corona-days
Appennino, di Emiliano Dante – 2017
Un diario cinematografico sulla ricostruzione dell’Aquila. Un percorso intimo e ironico, lirico e geometrico, dove il racconto della vita in un’area sismica diviene lo strumento per riflettere sul senso stesso del fare cinema.
Guarda il film: https://www.indiecinema.it/appennino
Abacuc, di Luca Ferri – 2015
Un film estremamente sperimentale, di avanguardia, che sfida lo spettatore con invenzioni uniche attraverso la quotidianità di un surreale personaggio che non si dimentica facilmente.
Guarda il film: https://www.indiecinema.it/abacuc
Festa, di Franco Piavoli – 2018
Il maestro del cinema di poesia Franco Piavoli, autori di capolavori come “Il pianeta azzurro” e “Voci nel tempo”, torna a filmare la quotidianità di un paese nel giorno di festa.
Guarda il film: https://www.indiecinema.it/festa
Tides, di Alessandro Negrini – 2018
Un fiume in Irlanda protagonista, con le sue maree e con la voce da una giovane attrice. Un film magico, poetico, dove le immagini ci trasportano nei territori del sogno.
Guarda il film: https://www.indiecinema.it/tides
Lo specchio e la canaglia, di V. De Filippis – 2020
Regista, sceneggiatore e scenografo, compositore della colonna sonora, tecnico del montaggio e della post-produzione, infine attore protagonista, de Filippis realizza un film misterioso che non assomiglia a nessun altra rivisitazione di Riccardo III.
Guarda il film: https://www.indiecinema.it/the-mirror-and-the-rascal
Mancanza purgatorio, di Stefano Odoardi – 2016
Immagini insolite e potenti, un film enigmatico, un percorso onirico tra anime semi-dannate in attesa. Ispirato da Omero, Paul Éluard, Allen Ginsberg, Odoardi compone un’Odissea densa di echi.
Guarda il film: https://www.indiecinema.it/mancanza-purgatorio
Mistero di un impiegato, di Fabio Del Greco – 2019.
Un film “orwelliano” e complesso sul controllo sociale digitale con potenti immagini del passato del protagonista, interpretato dallo stesso regista, a varie epoche della sua vita.
Guarda il film: https://www.indiecinema.it/mistero-di-un-impiegato
Oro & Piombo, di Emiliano Ferrera – 2020.
Un sentito omaggio al cinema di Sergio Leone con un cast eccezionale, un’ottima fotografia e una ricostruzione scenografica che non ha nulla da invidiare ai western più famosi.
Guarda il film: https://www.indiecinema.it/oro-piombo
E tu che ne pensi? Ci piacerebbe sapere la tua personale classifica.